Università della Calabria
Università della Calabria
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English
Nicola PACINI - Ricercatori Universitari

Nicola PACINI

Ricercatori Universitari

Ecologia (BIOS-05/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
CURRICULUM VITAE Nome Nicola Pacini Data di nascita 23.09.1964 Nazionalità Italiana e Ceca Indirizzo Dr. Nic Pacini Contrada Casa Capraia 6 04020 Itri (LT) cell. 342 5108780 e-mail: nicopacini@gmail.com Competenze principali ed esperienza: Ricercatore universitario BIO/07, presso il DIATIC, Universita' della Calabria. Componente, a titolo onorario, della Scuola di geografia, geologia e ambiente dell'Università di Leicester (Gran Bretagna) dal 1 marzo 2018 al 28 febbraio 2023. Ricerche sullo sviluppo sostenibile nel bacino del Lago Naivasha (Kenia) Analisi del quadro istituzionale e legislativo ambientale nei paesi della UE ed in paesi appartenenti alla “politica del vicinato”. Partecipazione in qualità di esperto acque a progetti internazionali (Marocco, Turchia, Egitto). Attività specialistiche riguardanti l’emergenza diossine in Campania. Partecipazione al progetto di gemellaggio istituzionale "Water Quality Management" in qualita' di Resident Technical Adviser con soggiorno di 11 mesi al Cairo. Partecipazione quale rappresentante del Ministero dell’ambiente a riunioni ufficiali di negoziazione nell’ambito di convenzioni internazionali (CBD, UNCCD, FAO-COFI, Bonn Water Conference). In ambito nazionale: valutazione di politiche ambientali, di piani nazionali e di singoli progetti per lo sviluppo di nuove tecnologie in campo ambientale (LIFE, AGENDA 21). Partecipazione a commissioni di vigilanza su bandi e accordi di programma. Quindici anni di attività di ricerca di laboratorio e sul campo come esperto di qualità e biodiversità delle acque dolci, Valutazione d’Impatto Ambientale e Analisi di Rischio Ecologico. Monitoraggio e gestione del risanamento di ecosistemi acquatici con attività in Italia, Francia, Kenia, Tanzania, Repubblica Ceca, Inghilterra e Svizzera. Co-Fondatore ed editor di IEAM (rivista statunitense di valutazione integrata ambientale) revisore di articoli per IEAM, Science of the Total Environment, Wetlands, Hydrobiologia. Gestione di gruppi di ricerca internazionali. Consulenze: Presidenza del Consiglio dei Ministri, FAO, Temi s.r.l., Studio Landscape (Regione Veneto), B-Legal International Law Firm, partecipazione al I° UN-World Water Development Report (UNESCO). Attività professionali 1 settembre 2008 - 31 dicembre 2010 Consulente presso il Ministero dell'ambiente, del territorio e del mare nell'ambito del progetto "Water quality management", gemellaggio istituzionale tra il citato ministero ed il Ministero egiziano delle risorse idriche e dell'irrigazione. 1 settembre 2008 - 31 dicembre 2009 Consulenza presso l’Ufficio Sherpa G8 del la Presidenza del Consiglio dei Ministri su tematiche riguardanti l’acqua e l’ambiente, in preparazione della periodo di Presidenza italiana del G8. Dal 2 gennaio 2008 fino al momento attuale, Ricercatore universitario in pianta stabile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente e del territorio ed Ingegneria chimica (DIATIC), Università degli Studi della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza. 2002-2007 Tecnologo presso l’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (APAT). Competenze specifiche: • Componente del gruppo di lavoro sull’emergenza diossine in Campania. Cura della redazione finale del documento “Emergenza diossina nel territorio della Regione Campania”, edito dall’ex-APAT nel giugno 2007. • Esperto Acque in un progetto di gemellaggio istituzionale in Marocco. • Partecipazione al coordinamento dell’implementazione di protocolli di Analisi di Rischio Ecologico nel sito dell’ACNA di Cengio in collaborazione con l’Università di Venezia, coordinamento di un convegno internazionale, studi in preparazione di una linea guida nazionale sull’Analisi di Rischio Ecologico. • Direttiva Quadro sulle Acque: partecipazione al gruppo di lavoro europeo “Wetlands”, redazione di una linea guida europea sull’implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque (Dir 2000/60/UE), adottata dagli Stati Membri quale documento ufficiale. Rappresentanza del Ministero dell’Ambiente e dell’APAT in tavoli tecnici internazionali di negoziazione: • Strategic Coordination Group (Direttiva Acque 2000/60), Bruxelles, 2002; • Water Directors’ Meeting, Roma, dicembre 2003; • EEC-Joint Research Centre (Ispra), aprile 2004; 1998- 2002 Esperto ambientale, componente a tempo pieno della “Commissione Tecnico-Scientifica per la valutazione dei progetti di protezione e risanamento ambientale” (D.M. del 27.11.1986) alle dirette dipendenze del Gabinetto del Ministro dell’Ambiente. Mansioni: • commissione di vigilanza sull’Accordo di Programma Ministero dell’Ambiente-ENEA “Progetto 5.1 Mediterraneo” sulla gestione integrata della fascia costiera • Valutazione di richieste di finanziamento alla Comunità Europea nel campo della depurazione delle acque, raccolta e gestione dello smaltimento dei rifiuti, gestione dei bacini imbriferi, restauro di habitat naturali (LIFE, ENVIREG) e per i bandi ministeriali “Agenda 21” e “Domeniche Ecologiche”.; • Analisi di politiche ambientali, valutazione e negoziazione di piani nazionali relativi all’attuazione dei Quadri Comunitari di Sostegno 2000-2006, nonché del VI° Piano Nazionale della Pesca ed Acquacoltura. • Attività di sostegno al Servizio “Tutela delle Acque Interne” • Analisi della spesa nazionale nel settore dell’ambiente; Rappresentanza del Ministero dell’Ambiente e dell’APAT in sedi internazionali di negoziazione: • Delegazione italiana alla riunione tecnica della CITES sulla classificazione di specie marine di interesse commerciale, Roma, FAO, 26-30 Luglio 2000; • Forum Nazionale della UNCCD-“Convenzione sulla lotta alla desertificazione” e consulente della delegazione italiana; • VI° Riunione del Comitato Tecnico della Convenzione sulla Biodiversità (VI SBSSTA/CBD), Montreal, 12-16 Marzo 2001; • conferenza internazionale di Bonn sulle Acque Continentali, 3-7 Dicembre 2001; febbraio 1996 - dicembre 1997 Ricercatore presso il centro di limnologia dell'Istituto Federale di Ricerca in Scienza e Tecnologie dell'Ambiente (EAWAG) appartenente al Politecnico Federale Svizzero (ETH), Dipartimento di biogeochimica, a Kastanienbaum (Canton Lucerna). Coordinatore di un progetto multidisciplinare sul trasporto di nutrienti nei sedimenti fluviali e sulla loro diagenesi precoce. febbraio 1995 - luglio 1995 Ricercatore Post-Doc presso il Dipartimento di Zoologia, Università di Leicester (GB). Coordinatore dei progetti "Revisione dei metodi di controllo dell'eutrofizzazione", "Biomanipolazione applicata a bacini artificiali" e “Monitoraggio del benthos nei bacini artificiali e laghi profondi” per la National Rivers Authority (Governo Britannico). Stesura di manuali metodologici sul monitoraggio e risanamento di ecosistemi acquatici. Docenza presso il Master di Gestione delle Risorse Naturali, Dipartimento di Zoologia Università di Leicester. Supervisione di Master e Ph.D. 1990 - 1994 (Ph. D.) Ricercatore (Idrochimica/Biologia/Limnologia) sul campo per il "Tana River Project, studio per la gestione sostenibile di un bacino tropicale", finanziato dal DG XII (Scienza, Ricerca per lo Sviluppo, STD2) della Comunità Europea. Progetto multidisciplinare con la partecipazione di ricercatori inglesi, belgi e kenioti. 1988 - 1989 (periodo di ricerca M.Sc.) Monitoraggio ambientale del fiume Nairobi (Kenia) in collaborazione con l' Università di Nairobi ed i Musei Nazionali del Kenia. 1987 Impiego presso l’Autorità di Bacino francese “Seine-Normandie” come ricercatore per indagini sul campo, responsabile di un progetto di ricerca sull’eutrofizzazione. Ulteriori esperienze • Co-fondatore della rivista scientifica “Integrated Environmental Assessment and Management (IAEM)” dell’associazione americana di chimica ambientale SETAC. • Partecipazione alle spedizioni “Earthwatch” ai Laghi della Valle del Rift in Kenia (Laghi Baringo e Naivasha); gestione di un progetto finalizzato al ciclo dei nutrienti da portare a termine nel 2002. • Collaborazione con il dipartimento Pesca della FAO (FIRI) per l’elaborazione di un rapporto sulla gestione e promozione dello sviluppo sostenibile della pesca nelle acque continentali. • Collaborazione scientifica con la Pawlonia S.p.A. per la compilazione delle “Linee guida per la valorizzazione dei corsi d’acqua e delle zone alluvionali del Veneto”, a seguito di affidamento da parte della Regione Veneto. • Coordinamento di un progetto di restauro della biodiversità nel corsi d’acqua in Repubblica Ceca per conto dell'Area Regionale Protetta (CHKO) "Blánsky' Les". • Coordinatore ed ecologo di campo per un progetto finanziato dalla NATO sulla gestione sostenibile di aree adibite all'addestramento militare in Europa Orientale. Coordinatore di un gruppo di ricerca internazionale Inglese-Ceco. • Docente, invitato a presentare delle lezioni di limnologia applicata al corso universitario estivo della Scuola Europea di Specializzazione tenutosi a Zingst, presso la sede distaccata dell’Università di Rostock (Germania) dal 1 all’8 Agosto 1994. Titoli di studio 1983 Maturità Classica presso il Liceo "Petrarca" di Arezzo. 1984/88 Maîtrise (con lode) Laurea in Biologia indirizzo: Biologia degli Organismi e delle Popolazioni (ecologia). Université “Claude Bernard”- Lyon I, Lione (Francia). Diploma di Laurea rilasciato dall’Università di Lione nel luglio 1988. 1988/89 Master of Sciences in "Gestione delle risorse naturali" *Corso di specializzazione finanziato con borsa di studio del Fondo Sociale Europeo* (Gestione del territorio, Microbiologia applicata, Ecologia applicata, Economia, Diritto ambientale, Scienze politiche applicate, Sistemi d'informazione geografica (GIS), Modelizzazione, Geologia). Università di Leicester (Gran Bretagna). Titolo di Master rilasciato dall’Università di Leicester nel dicembre 1989 1990/94 Ph.D. Dottorato di ricerca "Tana River Project, studio per la gestione sostenibile di un bacino tropicale" *Studio finanziato dalla Comunità Europea. DG 12 (Scienza, Ricerca per lo Sviluppo, STD2)* Dottorato di ricerca rilasciato dall'Università di Leicester nel luglio 1994. Lingue (5=ottima conoscenza) Letta Scritta Parlata Francese 5 5 5 Inglese 5 5 5 Ceco 5 5 5 Tedesco 5 3 4 Spagnolo 4 2 3 Kiswahili 2 2 3 Conferenze e seminari su invito Agosto 1992 XXV Conferenza della Societas Internationalis Limnologiae (S.I.L.) in Barcelona Presentazione poster: "A sediment-dominated reservoir: Masinga Dam, Kenya". Gennaio 1993 "Subregional Symposium on conservation and bio-diversity of Lake Victoria and other East African Lakes: Applications of Biotechnology and Aquaculture" a Kisumu, Kenya. Presentazione orale "Primary productivity and fish catch in Masinga Dam, Kenya". Settembre 1993 III International Meeting on the ecology of the "River Bottom" in Olomouc (Repubblica Ceca). Presentazione orale : "A case-study of water pollution assessment using benthic macro-invertebrates in the tropics; problems and possibilities. Novembre 1993 Seminario su invito (in Ceco) presso il Dipartimento d'Idrobiologia dell'Università Carlo IV di Praga: " Il Tana River Project, studio biogeochimico di un bacino tropicale". Febbraio 1994 Simposio "Management of tropical catchments" a Leicester. Presentazione orale: "Phosphorus export from the Upper Tana Catchment, Kenya". Gennaio 1995 Seminario su invito dell’IRSA (Centro Nazionale delle Ricerche) a Brugherio (Milano) con titolo : "Il progetto Tana: gestione di un Bacino Tropicale". Maggio 1995 Conferenza Internazionale "Fish and Land/Inland Water Ecotones" in Zakopane (Polonia). Presentazione poster : "Food-web management in conditions of a restricted ecotone: the case for reservoir biomanipulation" (Pacini, N., Sanderson, R., Visser, P., Ketelaars, H.). Settembre 1995 Conferenza sui flussi di Fosforo nelle acque e nei sedimenti presso l'Istituto Nazionale Danese di gestione dell'Ambiente (NERI) a Silkeborg. Presentazione orale: "Phosphorus erosion in a tropical basin, implications of biogeochemistry and land use." Settembre 1997 Convegno internazionale di Biogeochimica ISEB XIII a Monopoli (BA). Presentazione poster: “Particulate phosphorus transport during storm events”. Novembre 1997 Seminario (in tedesco) su invito presso il Centro di ricerca sull’ecologia aquatica di Neuglobsow (IGB) in Germany “Quelle und Schicksal von Phosphortransport in Flussen”. Dicembre 1997 Seminario su invito presso il Centro di ricerca limnologica di Kastanienbaum (Svizzera) "Sequential extraction of riverine suspended sediments". July 1998 Presentazione al Congresso Internazionale di Ecologia (INTECOL) a Firenze Agosto 1998 “Transport and bioavailability of particulate phosphorus”. December 1999 Seminario su invito presentato all’International Centre for Research in Agro-Forestry (ICRAF, member of the CGIAR) a Nairobi-Gigiri (Kenya), “Managing landscape structures for nutrient retention in tropical catchments”. Settembre 2000 Presentazione al XIV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oceanografia e Limnologiaa (AIOL) a Garda 25-28 Settembre 2000 “Il contributo del Dipartimento Difesa Mare al Piano Nazionale della Ricerca”, nota ufficiale presentata a nome del Direttore del Dipartimento Difesa Mare del Ministero dell’Ambiente. Settembre 2000 Presentazione al XIV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oceanografia e Limnologiaa (AIOL) a Garda 25-28 Settembre 2000 “Il ruolo delle zone umide nella biodiversità dei bacini versanti”. Ottobre 2000 Presentazione al Convegno Internazionale sulle “Fioriture di alghe tossiche e contromisure” organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, 17 Ottobre 2000, Roma. I Ho partecipato con la presentazione: “How and why fight Cyanobacteria”. Febbraio 2002 Invito alla partecipazione al “Workshop on Indicators for the World Water Development Report”, condotto dal Dipartimento Land and Water Department della FAO, a Roma. Febbraio 2003 Invito alla partecipazione alla Seconda edizione del Convegno Internazionale sull’Ecologia dei Grandi Fliumi (LARS 2) a Phnom Penh, Cambogia. Febbraio 2003 Seminario su invito "The contribution of Aquatic Ecosystems and Fisheries to improved water productivity" al WorldFish Centre (CGIAR), Penang, Malesia. Ottobre 2003 Presentazione della versione finale della “Wetlands Horizontal Guidance - Horizontal Guidance Document on the Role of Wetlands I n the Water Framework Directive”, al gruppo Strategico di Coordinamento della Strategia di Implementazione Comune della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/UE, Bruxelles, Belgio. Dicembre 2003 Seminario su invito quale partecipazione al corso “Le acque superficiali, i sedimenti ed il biota” condotto dall’Istituto Superiore di Sanità (1-5 dicembre 2003). Ho presentato la relazione: “Il ruolo delle zone umide nella Direttiva Europea 2000/60”. Dicembre 2003 Partecipazione su invito alla Tavola Rotonda “Le problematiche territoriali nella gestione delle risorse idriche in Italia” e presentazione della relazione “Come salvare le zone umide con la Direttiva 2000/60?” al Convegno scientifico internazionale “Geografie dell’acqua: La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio” tenutosi a Rieti dal 5 al 7 dicembre 2003. Ottobre 2004 Seminario su invito quale partecipazione al corso “Le acque superficiali, i sedimenti ed il biota” condotto dall’Istituto Superiore di Sanità Ho presentato la relazione: “Il ruolo delle zone umide nella Direttiva Europea 2000/60; un aggiornamento” , 18-22 ottobre 2004. Novembre 2005 Seminario su invito quale partecipazione al corso “Risk assessment elements for the management of contaminated sediments” condotto dall’Istituto Superiore di Sanità (14 novembre 2005). Ho presentato la relazione: “Environmental Background Assessment”, 14 novembre 2005. Dicembre 2005 Seminario su invito del WWF-Italia. “Ruolo e gestione delle zone umide”, bacino dell’Alcantara, Sicilia, 6 dicembre 2005. 2006-2007 Dodici missioni in Marocco nell’ambito del progettto di gemellaggio istituzionale tra il Ministero dell’ambiente del territorio e del mare e il Ministero marocchino di gestione del territorio e dell’acqua (MATEE). Conduzione di numerosi seminari, corsi, organizzazione e conduzione di convegni, elaborazione di rapporti tecnici. Maggio 2007 Conduzione di un corso intensivo di 16 ore sulla strategia europea per la gestione delle sostanze pericolose, nell’ambito del progetto bilaterale tra l’APAT e l’Agenzia egiziana per la protezione dell’ambiente (E.E. A.A.). Il Cairo, 20-24 maggio 2007. Novembre 2007 Quelles actions pour le Maroc : essais d’application de l’acquis communautaire en matiere d’environnement aupres d’un -pays voisin. Contributo al VI Congresso « Sustainable Environmental Solutions for Emerging Countries », Lausanne, 30th ottobre – 1 novembre. Novembre 2007 « Actions pour le Maroc, à mi chemin entre l’Europe et L’Afrique, vis-à-vis de l’application de l’Acquis communautaire sur l’environnement ». Contributo alla « Conférence internationale sur l’application de la directive cadre européenne sur l’eau » International Network Of Basin Organizations, Europe-INBO 2007, Roma, 8-10 novembre 2007. Dicembre 2007 The Assessment of the Regulatory Framework and a proposal of new issues, new solutions, new tools. Contributo al Workshop “Environmental Management: issues, solutions, tools and business prospects”, Ministero degli affari esteri, Roma, 6 dicembre 2007. Marzo 2008 Metodi e modelli nell’insegnamento della Geografia. Contributo al Seminario “CLIL tra Teoria e Pratica: l’apprendimento di L2 e contenuti disciplinari nell’ottica costruttivistica”. Università della Calabria, 12 marzo 2008. Marzo 2008 Zone umide e riparie: obiettivi e strumenti. Contributo al Workshop « Acqua e Laghi Vulcanici » organizzato dal Parco Regionale di Bracciano. Bracciano, 14-15 marzo 2008. Marzo 2008 Contributo alla presentazione della proposta tecnica per il bando internazionale « Nile Basin Water Quality Management » Institutional Twinning Project in support of the European Union Association Agreement Programme, quale componente delle delegazione italiana di esperti, nominata dal Ministero dell’ambiente, del territorio e del mare. Cairo, 25 marzo 2008. Marzo 2008 Actions pour le Maroc, à mi chemin entre l’Europe et L’Afrique, vis-à-vis de l’application de l’Acquis communautaire sur l’environnement (Harmonisation et Formes d’Adaptation). Fatiha Zidane, Nic Pacini, Giovannella D’Andrea. Contributo al « Seminaire international Forêts, Bioénergie et changements climatiques», Casablanca, Università di Ain Chock, 26 marzo 2008. Marzo 2008 Durabilité et rivières du monde : l’insoutenable légèreté de la dégradation des ressources mondiales en eau. Contributo alla Terza edizione del « Séminaire Protection de l’environnement et gestion des risques naturels au Maroc », Casablanca, Università di Ain Chock, 28 marzo 2008. Aprile 2011 Partecipazione al XV Convegno dell'International Water Technology Association ad Alessandria (Egitto) con presentazione orale. Maggio 2011 Partecipazione al Congresso "World's Large Rivers" a Vienna (BOKU UNiversity) con presentazione orale e pubblicazione di un articolo in International Journal of River Basin Managament. Febbraio-Marzo 2012 Ecological Risk Assessment, corso presentato presso l'Universita' di Leicester (GB) quale parte integrante del "Master in Natural Resources Management". 2013 ottobre, Organizzazione e conduzione di Workshop sui Servizi Ecosistemici a Zagabria, finanziato dall'UNDP 2016 agosto, 33° Congresso modiale della Società Internazionale di Limnologia (SIL) a Torino 2016 settembre, Ecosummit di Montpellier 2016 novembre, Conferenza internazionale sull'ecoidrologia in Africa ad Addis Abeba 2017 settembre, IEHCNC Lodz (Polonia) Congresso internazionale di Ecoidrologia ed economia circolare Tesi non pubblicate Tesi di laurea (Maîtrise) (1988) "Développement embryonnaire des alevins d'Ombre commun (Thymallus thymallus) et considérations écologiques". Départment de Biologie et Ecologie Animale, Université Lyon -I. Tesi di specializzazione (M.Sc.) (1989) "The ecology of the Nairobi-Athi River System and the impact of polluting discharges". Department of Zoology, Leicester University, 83 pp. + Appendici. Tesi di dottorato (Ph.D.) (1994) "Coupling of land and water; phosphorus fluxes in the Upper Tana Catchment, Kenya". Department of Zoology, Leicester University, 176 pp. + Appendici.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti