Questa sintetica guida è stata concepita per orientare studenti e laureati nella scelta dell'esperienza di Tirocinio Didattico Universitario.
Informazioni dettagliate circa le prassi e le procedure possono essere recuperate negli articoli dedicati dei Regolamenti di Corso di Studio.

L' Ufficio Stage è ubicato presso la segreteria didattica del Dipartimento (cubo 44A 1° piano).
Orario di Ricevimento: sospeso fino a data da destinarsi.
QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI TIROCINIO/STAGE ATTIVABILI?

- Curriculare: previsto dal Piano di Studi, prevede il riconoscimento di crediti formativi (CFU);
- Extra-Curriculare: NON previsto dal Piano di Studi, NON prevede il riconoscimento di crediti formativi (CFU);
- Post Lauream: riservato a chi è già laureato.
- Interno
- Da svolgersi presso qualsiasi struttura universitaria;
- NON retribuito;
- Prevede la supervisione da parte di un Tutor Accademico.
- Esterno
- Da svolgersi presso enti pubblici o privati, aziende, imprese e industrie con cui l'Università della Calabria ha stipulato apposita convenzione. Presso il DIAm è presente un apposito "Albo dei Soggetti ospitanti le attività di Tirocinio Didattico Universitario", ovvero un elenco di tutti i soggetti che hanno sottoscritto una convenzione per lo svolgimento delle attività di Tirocinio;
- Retribuito;
- Prevede la supervisione da parte di un Tutor Accademico e di un Tutor Aziendale, quest'ultimo designato dal soggetto ospitante.
COME SCEGLIERE?

Studenti
- Quale tipo?
Gli studenti avviare un tirocinio Curriculare o Extra-Curriculare, sia Interno che Esterno.
- Quando può essere avviato?
Il Tirocinio Curriculare può essere avviato a partire dal 1° semestre del 3° anno di corso. La decorrenza dell’attività verrà fissata dal CdD. Per il Tirocinio Esterno – essendo necessario l'espletamento di procedure specifiche fissate da norme di legge – l'avvio del Tirocinio potrà avvenire a partire dal primo giorno lavorativo del mese successivo all’approvazione in CdD, se la stessa avverrà entro il 20° giorno del mese; qualora l’approvazione da parte del CdD dovesse avvenire dopo il 20° giorno del mese, il tirocinante potrà iniziare la propria attività a partire dal primo giorno lavorativo del secondo mese successivo all’approvazione.
- Quanto dura?
La durata è strettamente correlata all'obiettivo specifico del Tirocinio. Il Consiglio di Dipartimento stabilirà i limiti temporali, minimi e massimi, in funzione delle esigenze didattiche.
- Curriculare Laurea Triennale: 1 CFU=25 ore di impegno da parte dello studente. MAX 5CFU/mese;
- Curriculare Laurea Magistrale: 1 CFU=25 ore di impegno da parte dello studente. MAX 3CFU/mese.
- Quali sono i requisiti da avere?
- Laurea Triennale: per presentare la domanda di avvio è necessario aver acquisito almeno 120 CFU;
- Laurea Magistrale: per presentare la domanda di avvio è necessario aver acquisito almeno 60 CFU.
- Relazione Finale
Deve essere elaborata e consegnata entro 3 mesi dalla data di conclusione del Tirocinio.
- MODULISTICA ON-LINE
Istanze di Avvio, Variazione e Chiusura Tirocinio devono essere presentate esclusivamente mediante la piattaforma web della didattica.

Laureati/Dottorandi
- Quale tipo?
I laureati/dottorandi possono avviare un tirocinio Post Lauream, sia Interno che Esterno.
- Quando può essere avviato?
Il Tirocinio deve iniziare e terminare entro i 12 mesi successivi alla laurea (laureati) o durante tutto il periodo di dottorato (dottorandi).
La decorrenza dell’attività verrà fissata dal CdD. In particolare, per il Tirocinio esterno – essendo necessario l'espletamento di procedure specifiche fissate da norme di legge – l'avvio del Tirocinio potrà avvenire a partire dal primo giorno lavorativo del mese successivo all’approvazione in CdD, se la stessa avverrà entro il 20° giorno del mese; qualora l’approvazione da parte del CdD dovesse avvenire dopo il 20° giorno del mese, il tirocinante potrà iniziare la propria attività a partire dal primo giorno lavorativo del secondo mese successivo all’approvazione.
- Quanto dura?
La durata è strettamente correlata all'obiettivo specifico del Tirocinio. Il Consiglio di Dipartimento stabilirà i limiti temporali, minimi e massimi, in funzione delle esigenze didattiche.
Relativamente ai Laureati, a norma delle leggi vigenti, la durata minima del tirocinio è di 2 mesi, la massima di 6 mesi.
- Relazione Finale
Deve essere elaborata e consegnata entro 3 mesi dalla data di conclusione del Tirocinio.
- MODULISTICA
In allegato i modelli da compilare e consegnare in forma cartacea.